
Rocky e Adriana... l'amore perfetto, inizia nel nulla con un corteggiamento che sembra non portare a nulla.
LUI il grezzotto con i muscoli che non mette in fila due parole e che per vivere mette la sua forza al servizio di un gangster.
LA COPPIA PERFETTA:
LEI è solamente un fiore pronto a sbocciare, la donna ideale, premurosa e innamorata, la perfetta moglie, mamma e anche figlia direi!
LUI è un buono che con la giusta dose di fortuna diventa l'uomo ideale, un mito nello sport, una grinta incredibile e un grave danno fisico che non lo blocca.
ADRIANA E' TUTTO QUELLO CHE UN UOMO POTREBBE DESIDERARE, LA SUA TIMIDEZZA E' DA IMPAZZIRE, I SUOI OCCHI MALINCONICI FAREBBERO INNAMORARE CHIUNQUE...
COSA SAREBBE STATO ROCKY SENZA DI LEI?
LO STALLONE ITALIANO AVREBBE AVUTO LA STESSA FORZA QUANDO TUTTO ANDAVA MALE?
LEI LO HA SEMPRE ASSECONDATO, CERCANDO PERO' DI CONSIGLIARLO, ANCHE A MUSO DURO, CON LA GIUSTA DOSE DI SICUREZZA.
Per saperne di più su questa meravigliosa serie:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rocky
IL FILM
Rocky Balboa (S. Stallone) vivacchia a Filadelfia, riscuotendo i crediti di un usuraio italo-americano e vincendo qualche piccolo incontro come pugile dilettante. Con l'aiuto di un saggio allenatore (B. Meredith) accetta – per amore di Adriana (T. Shire) e per una borsa di 150 000 dollari – la sfida del nero Apollo Creed (C. Weathers), campione dei pesi massimi, proponendosi non di vincere, ma di arrivare alla 15ª ripresa. Film a basso costo, fu premiato con 3 Oscar (regia, miglior film e montaggio), 6 altre nomination e un vasto successo internazionale. Segna, sulla scia lontana dell'ottimismo di Frank Capra, il ritorno ai grandi miti istituzionali: chiunque in America abbia abbastanza cuore e buone ragioni, può fare l'impossibile. Conta alcune sequenze notevoli tra cui quella dell'allenamento in esterni che gli valse la statuetta ai due montatori. Il quasi esordiente S. Stallone (1946), anche autore della sceneggiatura, divenne una superstar. E il musicista Bill Conti cominciò a rastrellare miliardi. Diede origine a una serie che si chiuse nel 2006 col 6° film.
frasi celebri:
"Quello che sto cercando di dire è che se io posso cambiare e se voi potete cambiare. tutto il mondo può cambiare!"
Sylvester Stallone : "In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l'unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza, e se quando suona l' ultimo gong io sono ancora in piedi... se sono ancora in piedi io saprò per la prima volta in vita mia che... che non sono soltanto un bullo di periferia."
Micky(allenatore): "Tu devi mangiare saette e cagar fulmini"
Apollo Creed (C. Weathers) a Rocky Balboa (S. Stallone): Apollo: "Non ci sara' rivincita..." Rocky: "...e chi la vuole"
ROCKY I
Paese:
USA
Anno:
1976
Durata:
119'
Colore:
colore
Audio:
sonoro
Rapporto:
Genere:
sportivo, drammatico, romantico
Regia:
John G. Avildsen
Sceneggiatura:
Sylvester Stallone
Produttore:
Irwin Winkler, Robert Chartoff
Interpreti e personaggi
Sylvester Stallone: Rocky Balboa
Talia Shire: Adriana (Adrian)
Burt Young: Paulie
Carl Weathers: Apollo Creed
Burgess Meredith: Mickey Goldmill
Thayer David: Jergens
Joe Spinell: Gasco (Gazzo)
Tony Burton: Tony (Duke)
Joe Sorbello: Buddy
Pedro Lovell: Spider Rico
Jodi Letizia: Marie
Doppiatori italiani:
Gigi Proietti: Rocky Balboa
Lorenza Biella: Adriana (Adrian)
Leo Gullotta: Paulie
Elio Zamuto: Apollo Creed
Alfredo Censi: Mickey Goldmill
Mario Milita: Jergens
Bruno Alessandro: Gasco (Gazzo)
Silvio Noto: Tony (Duke)
Gigi Reder: Buddy
Episodi:
Fotografia:
James Crabe
Montaggio:
Scott Conrad
Effetti speciali:
Musiche:
Bill Conti
Scenografia:
Bill Cassidy
Costumi:
Trucco:
Mike Westmore
Premi:
3 Oscar 1977 (su 10 nomination): "miglior film", "miglior regia", "miglior montaggio"
1 Golden Globe 1977 (su 6 nomination): "miglior film drammatico"
1 David di Donatello 1977: "miglior attore straniero" (a Sylvester Stallone)
Nessun commento:
Posta un commento